Coelophysis rhodesiensis Raath, 1969

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Coelophysidae Nopcsa, 1923
Genere: Coelophysis Cope, 1889
Descrizione
La specie era di medie dimensioni, si ipotizza che potesse raggiungere i 3 m di lunghezza e i 30 kg di peso. Era stato precedentemente chiamato Syntarsus, ma il nome era già stato attribuito a un coleottero, successivamente gli fu dato il nome di Megapnosaurus da Ivie, Slipinski & Wegrzynowicz, nel 2001, ma studi successivi lo hanno classificato nel genere Coelophysis. La sua dentatura per quanto sia chiaramente di un carnivoro ha denti molto deboli che fanno supporre più a uno spazzino che a un predatore. Dall’analisi dei resti si crede potesse raggiungere i sette anni di vita.
Diffusione
Dinosauro carnivoro vissuto circa 188 milioni di anni fa durante la prima parte del Giurassico in quella che oggi è l'Africa.
Bibliografia
–Hai-Lu You, Yoichi Azuma, Tao Wang, Ya-Ming Wang e Zhi-Ming Dong, The first well-preserved coelophysoid theropod dinosaur from Asia, in Zootaxa, vol. 3873, n. 3, 2014, pp. 233-249.
–Sereno, P. (1999). "Taxon Search: Coelophysidae Archiviato il 7 ottobre 2007 in Internet Archive.".
–Carrano, M.T, Hutchinson, J.R, Sampson, S.D. (2005). "New information on Segisaurus halli, a small theropod dinosaur from the Early Jurassic of Arizona." Journal of Vertebrate Paleontology. 25(4):835-849.
–M.D. Ezcurra e Brusatte, S.L., Taxonomic and phylogenetic reassessment of the early neotheropod dinosaur Camposaurus arizonensis from the Late Triassic of North America, in Palaeontology, vol. 54, n. 4, 2011, pp. 763-772.
![]() |
Data: 22/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|